In psicologia esistono definizioni distinte di atteggiamento e comportamento.
- Il comportamento può essere definito come tutto ciò che di una persona è esterno, cioè visibile o udibile, come lo sono i gesti, i movimenti, il linguaggio.
- L’ atteggiamento di un individuo è costituito invece dalla sua vita interiore, da quello che pensa, da quello che prova e che lo predispone ad adottare determinati comportamenti.
La differenza fondamentale è proprio che il comportamento è “esterno” e quindi osservabile, mentre l’ atteggiamento è “interno” e pertanto solo ipotizzabile.
Fatta questa dovuta premessa è ora possibile spiegare quando è opportuno l’ uso del verbo essere o del verbo stare nel caso di un’esortazione a seguire un determinato tipo di comportamento o atteggiamento.
Se quello che vuoi è invitare qualcuno ad adottare un certo atteggiamento allora userai il verbo ESSERE
- Sii ottimista!
- Siate onesti!
- Siamo sinceri!
- Sii forte!

Se invece il tuo obiettivo è quello di decretare un comportamento adeguato ad una situazione, allora userai Il verbo STARE:
- Sta’ zitto!
- State buoni!
- Stiamo calmi!
- Sta’ fermo!

Siate generosi e lasciatemi un commento!